martedì 21 febbraio 2017

THE OLD AND THE YOUNG

 
 
Giovani e vecchi insieme, nella musica non conta l'età ma il sentimento, il rispetto, la coerenza. Prendete Joe Henry, musicista, produttore e autore di area folk americana che ha saputo rivitalizzare all'inizio del nuovo secolo un semi dimenticato Solomon Burke (1940-2010) attraverso un disco, Don't Give Up On Me che ha portato il Re del Soul a confrontarsi con canzoni di Van Morrison, Bob Dylan, Elvis Costello, Tom Waits, Nick Lowe, Brian Wilson offrendo versioni di una ricchezza e freschezza incredibili. Così possiamo dire di Jeff Tweedy di Wilco che ha ridato lucentezza e reso accessibile ad una platea rock la cantante gospel Mavis Staples  (classe 1939)  producendole i due formidabili You Are Not Alone  e One True Vine, e ancora, per citare i casi che mi vengono in mente, Patterson Hood dei Drive By Truckers produttore e musicista dell'espressivo affondo noir di Bettye Lavette (classe 1946) in The Scene Of  The Crime. Per non dire di Rick Rubin, produttore a tutto campo e di larghe vedute, che ha regalato una seconda carriera a Johnny Cash con la sequenza dei memorabili American Recordings.  Quando il giovane incontra il vecchio spesso sono miracoli, specie se fuori dai calcoli del marketing.

L'ultimo in ordine di tempo riguarda l'attenzione che il giovane folk-rocker americano Steve Gunn ha rivolto al veterano del folk-progressive inglese Michael Chapman (classe 1941), autore di una sequenza interminabile di dischi alle spalle a partire dall'esordio nel 1969 (Rainmaker) ma finito nel circuito di nicchia se non ci fosse stato Gunn ed un pugno di artisti "contemporanei" (Lucinda Williams, Maddy Pryor, William Tyler, Hiss Golden Messanger, Thurston Moore) a rendergli omaggio nel 2012  col tributo Oh Michael, Look What You've Done: Friends Play Michael Chapman  per la specializzata etichetta Tompkins Square. Ancora di più ha fatto Steve Gunn, giovane promessa del nuovo folk-rock americano con una militanza nei Violators di Kurt Vile, che come racconta lo splendido video di Ancient Jules se ne va con una moto BMW assolutamente vintage tra le strade silenziose della campagna inglese a casa di Michael Chapman per chiacchierare con lui sul passto ed il presente, sorseggiare un te e duettare insieme con le chitarre. E'un video illuminante oltre che romantico, non solo l'incontro di due musicisti, ma una pillola di saggezza musicale, due mondi che si incontrano, il vecchio e giovane folk, la provincia inglese e quella americana, un artista dimenticato sebbene di culto ed uno sulle pagine delle riviste specializzate, sebbene di nicchia. Certe volte conta di più il rispetto che tutto il resto. Il rispetto Steve Gunn di Lansdowne, Pennsylvania ma di base a Brooklyn, se lo è conquistato con una discografia improntata alla sperimentazione e all'eclettismo, vedendolo collaborare oltre che con Kurt Vile, con Mike Cooper, con gli Hiss Golden Messenger, con Mike Gangloff e con i Black Twin Pickers con cui ha realizzato il clamoroso Seasonal Hire  nel 2015 .

 L'essere all'avanguardia non gli ha impedito negli anni di solidificare, pur in una libertà esecutiva di prim'ordine, una forma canzone che trova la sua esuberante e per certi versi innovativa tecnica chitarristica sposarsi con la scrittura, le armonie e la melodia che necessitano per qualificarsi come songwriter. Il risultato è l'ultimo disco del nostro, l'eccellente Eyes On The Lines  pubblicato lo scorso anno dalla Matador, nove canzoni che parlano di maree e pleniluni, passeggiate notturne e panchine nel parco dove la voce particolare tra baritono e mormorio trasognato di Gunn si appoggia ad un suono che intreccia senza margini folk progressive di natura english cn echi degli Appalachi, visioni cosmiche e riverberi garage, acidità west-coast e feedback da costa orientale proprie dei Feelies.

Un disco dove è facile e piacevole perdersi (ascoltarsi Ark e cercare di non smarrire la strada di casa) e le narrazioni sono ispirate alla scrittrice contemporanea Rebecca Solnit, mentre un nugolo di musicisti di grande presa sonica, oltre alle chitarre acustiche ed elettriche di Steve Gunn ci sono Nathan Bowles con percussioni, banjo e organo, Hans Chew col piano, James Elkington e Paul Sukeena con le chitarre, Mary Lattimore con l'arpa, Jason Meagher col basso ed il flauto, Justin Tripp con le tastiere e John Truscinski con la batteria, rende moderno un folk-rock che ha il cuore nel passato e i piedi nel presente.

 
 Alcuni di questi musicisti si sono ritrovati pochi anni fa con Michael Chapman a provare il nuovo Black  Dirt Studio di Jason Meagher a NY e da lì sono nate le base per la registrazione di 50  il recente lavoro dell'artista inglese. L'amicizia tra Chapman e Gunn risale al 2006 al festival della chitarra di Portland nel Maine, perché se Gunn è uno dei chitarristi più originali tre le nuove generazioni, Chapman ha un curriculum sullo strumento di provata esperienza pur rimanendo esiliato nel limbo degli outsider. Chitarrista sopraffino, elegante ed originale il cui stile è stato influenzato da Big Bill Broonzy e Django Reinhardt, oltre che songwriter di un taglio unico assimilabile a John Martyn, Chapman all'inizio degli anni settanta fu in procinto di entrare nella band di Elton John e nella sua lunga discografia, che per prolificità potrebbe competere con quella di Willie Nelson, diversi sono  gli episodi solo strumentali testimonianti del suo lavoro sullo strumento tanto da essere considerato il padrino della chitarra rock sperimentale. Ma è il feeling che si è instaurato tra il maestro e quei ragazzi ad aver reso possibile 50 , che personalmente reputo uno degli episodi discografici imperdibili di questo inizio 2017, un disco magico dai colori invernali con squarci di luce cristallina ed una voce profonda e grave che si infila nel cuore e non vi lascia più andare.
 Registrato senza troppa programmazione ma lasciando scorrere strumenti ed emozioni secondo l'istinto del momento, 50  (gli anni di attività di Chapman nella musica) è un disco di poesia e immagini, un disco visionario in cui l'autore rivisita con una nuova prospettiva americana qualche classico del suo repertorio ed una manciata di canzoni inedite, accompagnato da una band che rappresenta l'elite più cool dell'attuale scena alternativa statunitense (Nathan Bowles, il prodigioso James Elkington, il bassista Jimy SeiTang, Jason Meagher e la folksinger Bridget St.John ai cori). Lo stile circolare chitarristico di Steve Gunn si innesta sugli arpeggi di un Chapman sfoderante estro e dilatazioni tanto da trasformare un tessuto che originariamente potrebbe essere etichettato come folk in aperture di rock psichedelico, di progressive, di dawg-jazz, di bluegrass e di virtuosismi alla John Fahey e dove la malinconia latente in tutto il disco suona ammaliante e confortevole, come fosse riscaldata da un camino in un casolare perso tra le nevi. Disco suggestivo con storie di strada (Spanish Incident), di città (Memphis In Winter), di sciagure ambientali (Sometimes You Just Drive), di boschi e lavoro (I Don't Mind Working As A Beast of Burden?)  nel quale le emozioni sembrano sospese in uno spazio senza tempo in cui il vecchio ed il nuovo si fondono con adamantina bellezza. Magia di altri tempi con il tratto distintivo di oggi.
MAURO    ZAMBELLINI    FEBBRAIO 2017









giovedì 2 febbraio 2017

GANG CALIBRO 77

 
Partiti su una arrembante base rockista i Gang sono approdati ad una canzone italiana capace di coniugare testi anticonformisti di denuncia sociale e memoria storica con le radici folk e rock della loro educazione musicale. Con Sangue e Cenere (2015) hanno raggiunto lo zenith di questa traiettoria, un disco la cui bellezza, profondità e poesia lo rendono assimilabile alle grandi opere d'autore della canzone italiana, lavori che appartengono alla produzione di De Andrè, Gaber, Guccini, Della Mea, De Gregori. Autori che, insieme ad altri, hanno rallegrato la gioventù dei fratelli Severini, quando negli anni settanta alle manifestazioni o al Circolo Giovanile, sul muretto o ai giardinetti del paese suonavano e cantavano le loro canzoni, coinvolti e contagiati da quel movimento creativo e politico che in quegli anni moltiplicava i pani e riempiva di rose la vita di migliaia di giovani che non si riconoscevano nel passato e guardavano al futuro con un idealismo che non si è più ripetuto. Bollati sbrigativamente come gli "anni di piombo", gli anni settanta hanno lasciato dietro di sé, nonostante le sconfitte, la violenze e i riflussi autodistruttivi, un patrimonio creativo distribuito in diverse manifestazioni artistiche, non ultima la musica. Un canzoniere importante è nato in quegli anni, canzoni operaie e ispirate dalla resistenza, canzoni che immaginavano un nuovo umanesimo, canzoni di rivolta e canzoni di disagio, canzoni che traslavano in musica il linguaggio del proletariato giovanile, canzoni di nuove esperienze e canzoni di strada, canzoni contro e canzoni di speranza. Alcuni dei migliori album della canzone d'autore italiana sono stati pubblicati in quella decade, chi era giovane (e non solo) in quegli anni ne venne contagiato: si creò un sentire unico e diverso che metteva insieme a livello emotivo Beatles, Rolling Stones, Dylan, Crosby, Stills, Nash & Young, De Andrè, Guccini, De Gregori, Bennato, Area, Gaber, Lolli, salì una musica ribelle, a volte anche intimista e riflessiva, che fu la colonna sonora di quegli anni inquieti. Erano molti gli immaginari e diversi erano gli stili e tutti riuscivano a convogliare e convivere nella canzone. Marino e Sandro Severini ovvero i Gang sono tornati a quel "movimento" non tanto per omaggiarlo come si fa con le opere e gli autori importanti ma per ridare legittimità a quel messaggio fuori dal pensiero unico, cantando quella generazione e offrendole un rifugio nel tempo e nella storia, contro i tanti, intellettuali in primis, che in tutti questi anni l'hanno segregata nella cupa pagina degli anni di piombo.
 

Calibro 77 è il titolo del loro disco e non perché le canzoni interpretate arrivino tutte da quell'anno, sono difatti sparse per tutto il decennio, ma perché il 1977 è un anno significativo e rappresentativo, una sorta di spartiacque, contradditorio anche visto che è l'anno della contestazione dell' autonomia contro Lama alla manifestazione dei sindacati confederali a Roma, è l'anno della grande manifestazione contro la repressione che coinvolse 25 mila persone a Bologna, dei 200 mila che sfilarono a Roma dietro le bandiere della CGIL-CISL-UIL per chiedere al governo una svolta riformista. Ma è anche l'anno di una fila impressionante di morti e feriti da parte delle BR, del terrorismo, della polizia, con la morte di Pierfrancesco Lorusso, Walter Rossi e Giorgiana Masi militanti di Lotta Continua, la strage di Acca Larentia dove morirono dei fascisti, i tanti gambizzati tra cui il ferimento di Indro Montanelli, l'uccisione del presidente dell'Ordine degli Avvocati Fulvio Croce oltre all'appello di Leonardo Sciascia sulle colonne della Stampa contro l'inesistenza di uno stato di diritto in Italia. E' anche l'anno che in altre parti del mondo scoppiò una influente rivoluzione musicale, col punk i Gang furono tra i primi alle nostre latitudini a cavalcare quel death or glory, il 1977 per tutti questi motivi è un anno cardine.

La simbiosi tra le voci del nuovo umanesimo e la matrice rock trova compimento nella personale interpretazione che i Gang offrono degli undici titoli di questo canzoniere che spazia da Guccini a De Andrè, da Della Mea a De Gregori, da Bennato a Gaber, da Finardi a Pietrangeli.
 

L'essere ancora adesso on the road lo dice il modo con cui si apre Calibro 77,  i Gang scelgono Sulla strada di Eugenio Finardi, una canzone che andava a cogliere il margine beat e americanoide di quel movimento, la mitologia del viaggio come cambiamento, più esistenziale che fisico, la ricerca di un altro Egitto avrebbe cantato De Gregori. C'era ritmo ed un cinematico folk-rock nella versione di Finardi, cosa che i Gang rispettano marcandone il sound con un sopraffino lavoro di chitarre (Sandro Severini, Jono Manson, Ben Wright) e di Hammond (Jason Crosby). Il sax dell'originale è stato sostituito dall'assolo di una cruda chitarra elettrica, un più sprezzante "cagare" ha messo nel cassetto un "ranare" che oggi non si usa più nel linguaggio della strada.

Folk-rock elettrico, gagliardo e scalpitante, è uno degli stili del disco, riproposto nella indurita versione di Questa casa non la mollerò di Ricky Gianco, già adattata al tempo sull'aria di Six Days On The Road dei Flying Burrito Brothers, il cui tema, l'occupazione delle case, viene sdrammatizzato quando l'occupante vede il cugino che si è fatto poliziotto arrivare a sgombrarlo. Chitarre in gran spolvero e pianoforte al posto del violino country dell'originale, un sano roots-rock barricadiero. Sulla stessa falsariga l'ermetico Cercando un altro Egitto di Francesco De Gregori, anche qui arrangiamento ricco e drive spedito, la firma di Jono Manson in fase di produzione oltre al raffinato mix strumentale: si sentono flauto, tromba, trombone, sax, Hammond e percussioni in un ensemble di musicisti coi fiocchi, per lo più americani. Il disco è stato difatti registrato negli studi di Manson a Santa Fe in New Mexico e masterizzato da David Glasser a Boulder in Colorado.

Il tasso di americanità è una prerogativa di Calibro 77 anche se la voce calda e il cantare raccolto di Marino Severini mantengono il disco negli scaffali della musica d'autore italiana. Ne sono testimonianza i trattamenti subiti da Canzone del maggio di Fabrizio DeAndrè, un dolente blues con uno splendido inciso di sax ed un Hammond da soul-band, da Venderò di Edoardo Bennato  importato sulle montagne degli Appalachi con tanto di fisarmonica, mandolino e dobro in una veste bluegrass, da Sebastiano di Ivan Della Mea, canzone su operai, scioperi, sindacato e padroni Fiat, rigenerata in un rutilante folk-rock dylaniano con la svolazzante armonica di John Popper ed una sporcizia blue-collar da randagi rockabilly.

L'intimismo è affidato ad una canzone di Claudio Lolli, non poteva essere diversamente, in Io ti racconto i Gang allentano la mortale tristezza dell'autore senza intaccarne la poesia, la marginalità di un tema di solitudine urbana viene preservata nell'interpretazione struggente di Marino e in un pianoforte che è un morso al cuore.

La stessa Uguaglianza di Paolo Pietrangeli, canzone sulle vittime del lavoro, viene svolta con una stringata esecuzione folkie che ne acuisce il tono drammatico e l'unico ricamo sono le chitarre tenore e baritono di Jono Manson.  Un crescendo da ballata springsteeniana accompagna il finale di Un altro giorno è andato, l'agile talkin' blues di Francesco Guccini viene rallentato ad arte nella prima parte della canzone dove prevalgono voce e pianoforte ma poi le chitarre si mettono ad abbaiare e l'unisono full-band sottolinea l'enfasi finale. Di tutt'altro segno è la scanzonata Ma non e' una malattia di Gianfranco Manfredi, l'ironia di un improbabile " il personale è politico" è stemperata in un pimpante e allegro dixieland, trombe, sax, clarinetto, cori e sezione ritmica evocano una marchin'band di New Orleans, anche se da ultima spiaggia, questo era difatti il titolo dell'album del 1976 da cui è tratta. Chiude il disco la versione di I Reduci di Giorgio Gaber. Non una canzone ma una fotografia spietata e magnifica sulle illusioni ed il seguente retour a la normale di una generazione, brano che i Gang affrontano in modo superbo. Il pianoforte di Jason Crosby è da applausi, Marino canta come se raccontasse la sua e le nostre storie, senza cedere alla retorica e al compiacimento, nella sua voce si scorge una partecipazione emotiva incredibile, è dimessa ma stringe il cuore. Ed è questa la caratteristica che pervade tutto il disco, oltre alla veste sonora folk-roots-rock americana (decisivo l'apporto di Jono Manson),  i Gang non hanno affrontato Calibro 77 con l'atteggiamento dell'interprete e del bravo musicista ma col trasporto emotivo di chi a queste canzoni crede e ha creduto perché parte della loro vita. Oltre che riconoscere l'importanza di un'epoca che in tanti hanno liquidato come una sconfitta. Massimo rispetto.

 

MAURO  ZAMBELLINI