martedì 22 febbraio 2011

American Landscape (le scalette)

American Landscapes
Ogni mercoledì dalle 22.35 alle 23.30 su Radio Popolare
Mauro Zambellini al microfono

Scaletta della puntata di mercoledì 16 febbraio, prima tappa di un viaggio che inizia con Delaney and Bonnie e finisce con Layla:

DELANEY AND BONNIE Get Oursel Together Dal Cd The Best Of Delaney & Bonnie (Rhino 1990)
DELANEY AND BONNIE When The Battle Is Over Dal Cd Bonnie Bramlett-Piece Of My Heart ( Raven 2008)
DELANEY AND BONNIE Piece Of My Heart Dal Cd The Best Of Delaney &Bonnie (Rhino 1990)
BLIND FAITH Can’t Find My Way Home Dal 2Cd Blind Faith (Deluxe Edition Polydor 2002)
DELANEY AND BONNIE AND FRIENDS Poor Elijah-Tribute To Johnson Dal Cd On Tour With Eric Clapton (Atco 1970)
THE BLACK CROWES Poor Elijah-Tribute To Johnson Dal 2Cd Warpaint Live (Silver Arrow 2009)
THE ROLLING STONES Gimme Shelter Dal Cd Let It Bleed ( Abkco 2002)
BOZ SCAGGS Loan Me A Dime Dal Cd Boz Scaggs ( Atlantic 1969)

aggiornamenti:

Scaletta della puntata di mercoledì 23 febbraio:

DELANEY AND BONNIE Comin’ Home from CD The Best Of
THUNDERCLAP NEWMAN Something In The Air from double CD Easy Rider Soundtrack Deluxe Edition (2004)
JIM DICKINSON Early In The Morning from CD Dinosaurs Run In Circles (2008)
JIM DICKINSON Wild Bill Jones from CD Dixie Fried (1971)
LUTHER DICKINSON & The Sons of Mudboy Where The Soul of A Man Never Dies from CD Onward and Upward (2009)
EDDIE HINTON The Well Of Love from CD Cry and Moan (1991)
EDDIE HINTON I Got That Feeling from LP Very Extremely Dangerous (1977)
DELANEY and BONNIE Never Ending Song Of Love from CD The Best Of
DELANEY and BONNIE Going Down The Road Feeling Bad from LP Motel Shot (1971)
RICHMOND FONTAINE Incident a Conklin’ Creek from CD The Fitzgerald (2005)
JOE COCKER Intro/Honky Tonk Women from double CD Mad Dogs and Englishmen Deluxe Edition (2005)

Scaletta della puntata di mercoledì 2 marzo:

JOE COCKER Feelin’ Alright from MAD DOGS & ENGLISHMEN
JOE COCKER The Weight from MAD DOGS & ENGLISHMEN
(Deluxe Edition 2005)
ERIC CLAPTON Blues in “A” from ERIC CLAPTON (Deluxe Edition 2006)
ERIC CLAPTON Let It Rain from ERIC CLAPTON (Deluxe Edition 2006)
ERIC CLAPTON After Midnightfrom ERIC CLAPTON (Deluxe Edition 2006)
JJ CALE & ERIC CLAPTON Heads In Georgia from THE ROAD TO ESCONDIDO (2006)
ERIC CLAPTON River Runs Deep from CLAPTON (2010)
GEORGE HARRISON All Things Must Pass from ALL THINGS MUST PASS (2001)
GEORGE HARRISON Let It Down from ALL THINGS MUST PASS (2001)
DELANEY and BONNIE Move Em’ Out from THE BEST OF (1990)

Scaletta della puntata di mercoledì 9 marzo:

DELANEY & BONNIE Will The Circle Be Unbroken from LP Motel Shot (1971)
DEREK AND THE DOMINOS Layla from box THE LAYLA SESSIONS (1990)
ERIC CLAPTON Layla Unplugged from CD COMPLETE CLAPTON (2007)
DEREK AND THE DOMINOS AnyDay from box THE LAYLA SESSIONS (1990)
DEREK AND THE DOMINOS Mean Old World from box THE LAYLA SESSIONS (1990)
BOBBY WHITLOCK Free and Easy from LP ONE OF A KIND (1975)
BESSIE SMITH Nobody Knows When you’re Down and Out from CD MARTIN SCORSESE PRESENTS THE BLUES: BESSIE SMITH (2003)
DEREK AND THE DOMINOS Little Wing from box THE LAYLA SESSIONS (1990)
DEREK AND THE DOMINOS Crossroads from 2CD LIVE AT FILLMORE (1994)

scaletta della puntata di mercoledì 16 marzo:

All For The Love of Rock n’ roll TUFF DARTS from 2LP Live At Cbgb’s (1976)
Friction TELEVISION from CD Cbgb’s and the birth of US punk (2002)
The Wanderer DION from CD Bronx and Blue (2005)
Can’t Keep Of Crying THE BLUES PROJECT from LP Projections (1967)
Summer In The City THE LOVIN’ SPOONFUL from CD Hums of L.S (1966)
Run Run Run VELVET UNDERGROUND from CD The Best of V.U (1989)
Personality Crisis NEW YORK DOLLS from LP New York Dolls (1973)
Makin’ Rain NEW YORK DOLLS from CD ‘Cause I Sez So (2009)
Born To Lose JOHNNY THUNDERS AND THE HEARTBREAKERS from CD Cbgb’s and the birth of US punk (2002)
Astronomy BLUE OYSTER CULT from CD Secret Treaties (1974)
California Sun THE DICTATORS from CD Go Girl Crazy (1975)

Scaletta della puntata di mercoledì 23 marzo:

So You Want To Be A Rock n’ roll Star Patti Smith Group from CD WAVE (1979)
Land Patti Smith Group from LP I NEVER TALKED TO BOB DYLAN-LIVE IN STOCKHOLM 3/10/76 (1977)
Blitzkrieg Bop Ramones from CD WE’RE OUTTA THERE (1997)
Time Richard Hell & The Voidoids from LP DESTNITY STREET (1982)
Blank Generation Richard Hell &The Voidoids from CD CBGB’S and the birth of Punk US (2002)
Marquee Moon Television from CD MARQUEE MOON (1977)
Rocket Usa Suicide from LP SUICIDE (1980)
Walk On The wild Side Lou Reed From CD AMERICAN POET/LIVE (2000)
I Had too Much To Dream Last Night Wayne County & The Electric Chairs from CD CBGB’S and the birth of US Punk (2002)
Shane, She Wrote This Television from CD TELEVISION (1992)

Scaletta della puntata di mercoledì 30 marzo:

Artists Only TALKING HEADS from Lp More Songs About Buildings and Food (1978)
Rip Her The Shreds BLONDIE from CD CBGB’S and the birth of Punk US (2002)
Tear It Up THE CRAMPS from Cd Songs The Lord Taught Us (1989)
People Who Died JIM CARROLL BAND from CD A World Without Gravity (1993)
City Drops Into The Night JIM CARROLL BAND from LP Catholic Boy (1980)
Wicked Gravity JIM CARROLL BAND from CD A World Without Gravity (1993)
Wild In The Streets GARLAND JEFFREYS from CD I’m Alive (2008)
New York Skyline GARLAND JEFFERYS from CD Matador and more (1992)
Cool Metro DAVID JOHANSEN GROUP from CD The David Johansen Group Live (1993)
Frenchette DAVID JOHANSEN GROUP from CD The David Johansen Story (1987)

Scaletta della puntata di mercoledì 6 aprile:

Cadillac Moon MINK DE VILLE from CD Love&Emotion-The Atlantic Years (1996)
Just Your Friends MINK DE VILLE from Lp Return To Magenta (1978)
Last of the Rock Stars ELLIOTT MURPHY from Lp Aquashow (1973)
Diamonds by the Yard ELLIOTT MURPHY from CD Vintage Series-The Night Lights Band Live (1975)
Grand Central Station, March 18/1977 STEVE FORBERT from Lp Alive On Arrival (1978)
What Kinda Guy? STEVE FORBERT from CD Here’s Your Pizza (1997)
Old Men Sleeping In The Bowery WILLIE NILE from 2CD Willie Nile-The Arista Columbia Recordings 1980-1991
Broken Radio JESSE MALIN from CD Glitter In The Gutter (2007)
Walk On The Wild Side JESSE MALIN from CD On Your Sleeve (2008)
Thomas Dunson’ Revenge CAROLYNE MAS from Lp Mas Hysteria (1980)

Scaletta della puntata di mercoledì 13 aprile:

Halloween Parade LOU REED from LP New York (1990)
Theresa’s Sound World SONIC YOUTH from CD Dirty (1992)
BluesX Man JON SPENCER BLUES EXPLOSION from CD Orange (1994)
How Can Poor Man Stand Such A Times and Live DEL LORDS from CD Get Tough: The Best (1999)
They Don’t Play No Country on the East Side of NY THE HANDOGS from CD East Of Yesterday (1997)
The Modern Age THE STROKES from CD Is This It (2001)
Pray For Rain ISRAEL NASH GRIPKA from CD New York Town (2009)
Beauty and Sadness THE SMITHREENS from Lp Beauty and Sadness (1983)
Useless Boy KENNY WHITE from CD Comfort In the Static (2010)
Hollow Love JAMES MADDOCK from CD Live at the Rockwood Music Hall (2010)

Scaletta della puntata di mercoledì 20 aprile:

New York State of Mind BILLY JOEL from Lp Turnstiles (1976)
New York City (you’re a Woman) AL KOOPER from CD Rare and Well Done (2001)
New York, New York RYAN ADAMS from CD Gold (2001)
New York City Serenade BRUCE SPRINGSTEEN from CD Prodigal Son (1994)
Venus of Avenue D MINK DE VILLE from CD Cabretta (1977)
Brooklyn JESSE MALIN from Cd The Fine Art of Self Destruction (2002)
Positively 4th Street BOB DYLAN from Cd The Best Vol.2 (2000)
The Streets of New York WILLIE NILE from CD Live from the streets of NY (2008)
NYC Man LOU REED from CD NYC Man (2003)
Rock n’ roll LOU REED from CD NYC Man (2003)

Scaletta della puntata di mercoledì 28 aprile:

Lawyers Guns and Money WARREN ZEVON from CD Stand In The Fire (2007)
Things To Do In Denver When You’re Dead WARREN ZEVON from 2CD I’ll Sleep when I’m Dead (1996)
Roland The Headless The Tompson Gunner WARREN ZEVON from 2CD I’ll Sleep when I’m Dead (1996)
Excitable Boy WARREN ZEVON from Lp Excitable Boy (1978)
The Envoy WARREN ZEVON from Lp The Envoy (1982)
Jeannie Needs a Shooter WARREN ZEVON from 2CD I’ll Sleep when I’m Dead (1996)
The Wind BILLY BOB THORNTON from CD Enjoy Every Sandwich-The Songs of W.Z (2007)
50 in a 25 Zone THE DREAM SYNDICATE from CD Out of The Grey (1997)
Cindy, It Always You STEVE WYNN from CD Tick..Tick…Tick (2005)
Here lies Carl Mays THE BASEBALL PROJECT from CD High and Rise (2011)

Scaletta della puntata di mercoledì 3 maggio:

Clarkesville GREEN ON RED from Lp The Killer Inside Me (1987)
The Drifter GREEN ON RED from Lp Gas, Food and Lodging (1985)
No Man’s Land GREEN ON RED from Lp The killer Inside Me (1987)
Two Lovers (waitin’ to die) GREEN ON RED from CD Scapegoats (1991)
The Big Heat STAN RIDGWAY from CD The Big Heat (1986)
Down The Coast Hwy STAN RIDGWAY from CD Black Diamond (1995)
Lost Weekend WALL OF VOODOO from Lp Call of The West (1982)
Wlkin’ Home Alone STAN RIDGWAY from CD The Big Heat (1986)
Two-Lane Highway JOHN ZORN from Lp Spillane (1987)
Murder JOHNNY DOWD from CD Wrong Side of Memphis (1998)

Scaletta della puntata di mercoledì 11 maggio

Badlands - Bruce Springsteen from LP Darkness on the Edge of town (1978)
Nebraska- Bruce Springsteen from 2CD The Essential B.S (2003)
Highway Patrolman- Johnny Cash from CD Murder (2000)
Stolen Car - Bruce Springsteen from 2LP The River (1980)
Atlantic City - Bruce Springsteen from CD Live In Dublin (2007)
Johnny 99 - Johnny Cash from CD Johnny 99 (1998)
Stagger Lee - Mississippi John Hurt from CD 1928 Sessions (1990)
Stagger Lee - Nick Cave from CD Murder Ballads (1996)
Criminals - T-Bone Burnett from CD Twenty-Twenty The Essential (2006)
Hurricane - Bob Dylan from CD The Best Vol.2 (2000)

Scaletta della puntata di mercoledì 18 maggio

Blue City - Ry Cooder from LP Blue City (1986)
Hardly Wait - Juliette Lewis from CD Strange Days soundtrack (1995)
They Ain’t Makin Jews like Jesus Anymore - Kinky Friedman from CD They Ain’t Makin……(2005)
High Sheriff in Calhoun Parrish - Tony Joe White from Box Swamp Music (2007)
They caught the Devil and Put Down in Jail in Eudora, Arkansas - Tony Joe White from CD Tony Joe White Live (1993)
Marie Laveau - Dr.John from CD N’Awlinz Dis dat or D’Udda (2004)
Louisiana Rain - 7 Walkers from CD 7 Walkers (2010)
End Credits - J.L Hooker with Miles Davis from CD The Hot Spot (1990)
Spy Boy - John Hiatt from LP Cruising soundtrack (1980)

Scaletta della puntata di mercoledì 25 maggio

Hard To Handle - The Black Crowes from CD Shake Your Money Maker (1990)
Hotel Illness - The Black Crowes from CD The Southern Harmony and Musical Companion (1992)
Wiser Time - The Black Crowes from CD Amorica (1994)
What is And What Should Never Be - Jimmy Page & Black Crowes from 2 CD Live At The Greek (2000)
Been A Long Time - The Black Crowes from CD Before The Frost (2009)
Mule - Gov’t Mule from CD Gov’t Mule (1995)
Spanish Moon - Gov’t Mule from 4 CD With a little Help from Our Friends (1999)
Beautifully Broken - Gov’t Mule from CD The Deep End vol. 1 (2001)

Scaletta della puntata di mercoledì 31 maggio:

Acuff-Rose - Uncle Tupelo from CD ANODYNE (1993)
No depression - Uncle Tupelo from CD NO DEPRESSION (1990)
Graveyard Shift - Uncle Tupelo from CD 89/93: AN ANTHOLOGY (2002)
Two Angels - The Jayhawks from CD BLUE EARTH (1989)
Waiting For For The Sun - The Jayhwaks from CD HOLLYWOOD TOWN HALL (1992)
Drank Like a River - Whiskeytown from CD FAITHLESS STREET (1995)
Excuse Me While I Break My Own Heart Tonight - Whiskeytown from CD FAITHLESS STREET new edition (1998)
16 Days - Whiskeytown from CD STRANGERS ALMANAC DELUXE EDITION (2008)
I Must Be High - Wilco from CD A.M (1995)
Misunderstood - Wilco from CD BEING THERE (1996)
Tear Stained Eye - Son Volt from CD TRACE (1995)

Scaletta della puntata di mercoledì 8 giugno

Squirm - Dave Matthews Band from CD Big Whiskey and Groo Grux King (2009)
Gina - Blues Traveler from CD Travelogue (2002)
Pickin’ Up The Pieces - Widespread Panic from 2CD Light Fuse Get Away (2008)
Sparkle - Phish from CD 2CD+2DVD Alpine Valley 2010 (2010)
Loving Cup - Phish from At The Roxy (2008)
Not Coming Down - Moe from CD Sticks and Stones (2008)
Didn’t go wrong - Yonder Mountain String Band from CD Mountain Tracks 5 (2008)
Birdland - String Cheese Incident from 3CD On The Road New Orleans 4/27/02 (2002)
Shake En’ Down - North Mississippi Allstars from CD Hill Country Revue.Bonnaroo Festival (2004)

Scaletta della puntata di mercoledì 15 giugno

Rain and Snow Blue Mountain from CD Roots
Blue Canoe Blue Mountain from CD Dog Days (1995)
Dead, Drunk and Naked Drive By Truckers from CD Southern Rock Opera (2002)
Puttin’ People on the Moon Drive By Truckers from CD The Dirty South (2004)
John Walker’s Blues Steve Earle from CD Jerusalem (2002)
Queen of Heaven Joe Ely from CD Twistin’ In The Wind ( 1998)
Sain Mary of the Woods James Mc Murtry from CD Saint Mary of The Woods (2002)
Johnny Hart John Mellencamp from CD Trouble No More (2003)
Calamity Song The Decemberists from CD The King Is Dead (2011)

Scaletta della puntata di mercoledì 23 giugno

Jungleland Bruce Springsteen & E Street Band from 2CD Live At Main Point 1975 (2011)
This Is Why We Fight The Decemberists from CD The King Is Dead (2011)
Blessed Lucinda Williams from CD Blessed (2011)
Blind Man Gregg Allman from CD Low Country Blues (2011)
River’s Gonna Rise Warren Haynes from CD Man In Motion (2011)
Highway 42 Grayson Capps from CD The Lost Cause Minstrels (2011)
Got It Alone Jason Isbell & 400 Unit from CD Here We Rest (2011)
Pretty People Ponderosa from CD Moonlight Revival (2011)
Slippin Bag Patrick Sweeny from CD The Old Southern Drag (2011)

ARRISENTIRCI L’ANNO PROSSIMO
Hi
Zambo

lunedì 14 febbraio 2011

American Landscapes su Radio Popolare


A partire dal 16 febbraio ogni mercoledì dalle 22.35 alle 23.30 fino a giugno dalle frequenze di Radio Popolare condurrò American Landscapes -scenari di musica americana. Trattasi di trasmissioni riguardanti il rock americano e dintorni raggruppate per argomento con tre o più puntate sullo stesso scenario e con scansione temporale passato/presente. Brevi note parlate, qualche storia raccontata e tanta musica sia in CD che in vinile con possibili divagazioni letterarie ad opera dello special guest Marco Denti.
Si comincia con Crossroads strade che si incrociano ovvero dall’incontro di Delaney and Bonnie fino arrivare a Layla passando per Clapton, Blind Faith, J.J Cale, George Harrison, Black Crowes, Leon Russell, Joe Cocker, Duane Allman etc etc.
La scaletta coi titoli delle canzoni e dei dischi di ogni trasmissione verrà messa in rete sul blog zambo’s place (zambosplace.blogspot.com) che sarà anche il luogo dei vostri pareri, delle vostre critiche e dei vostri consigli.
Spero di fare un buon lavoro. Buon Ascolto.

Mauro Zambellini

(qui trovate le scalette...)

giovedì 10 febbraio 2011

Il Grinta


Questa sera ho visto in anteprima il rifacimento del celebre western del 1969 di Henry Hathaway Il Grinta allora interpretato da John Wayne nella parte del vecchio sceriffo con monocolo Rooster Cogburn assoldato da una giovane proprietaria per catturare l’assassino del padre. La nuova versione è opera dei fratelli Joel and Ethan Coen, lo sceriffo è interpretato da un grande Jeff Bridges sempre più a suo agio in queste parti di sgangherato outsider dopo i ruoli nel Grande Lebowski e Crazy Heart mentre il Texas ranger che aiuta Rooster nell’impresa è un Matt Demon rivitalizzato dalla cura Eastwood di Hereafter. Verboso, godibile, grottesco ed un po’ folle, il film è un ottimo esempio di new-western, iperrealista quando si ammazza senza preavviso, lucidamente visionario nel finale quando in una notte stellata da flash onirico-psichedelico Rooster Cogburn uccide il cavallo ferito in mezzo al nulla della prateria e vecchio, stanco e alcolizzato si prende in spalla la giovane Mattie Ross in preda ad un delirio da morso di serpente e raggiunge la capanna di un medicine man in grado di salvarla. Crepuscolare nella figura di Rooster, uno sceriffo che non ha nulla di eroico se non quello di accettare a malincuore una impresa impossibile nella quale può fare le uniche due cose di cui è veramente bravo: scatenare il suo grilletto facile e bere whiskey in splendida solitudine senza che nessun uomo di legge superiore possa obiettare dei suoi modi rudi e della sua esistenza randagia, il film dei fratelli Coen è un Sam Peckimpah del nuovo millennio dove non c’è compiacimento della violenza anche se viene distribuita generosamente e dove non esiste differenza tra buoni e cattivi al di là delle necessità del momento e delle opportunità che la storia offre. Ironico, divertente, moderno anche se si rifà ai paesaggi e alle fotografie di un western quasi classico, tagliato per mettere a fuoco la psicologia dei tre protagonisti e le loro interferenze caratteriali (da antologia i litigi tra il vecchio sceriffo agnostico, residuato di “non è più un west per vecchi” così addomesticato da avvocati garantisti ed il Texas Ranger, rampante ed un po’ fighetto uomo di legge del nuovo che avanza) True Grit è cinema di prima qualità impolverato di genio e sregolatezza, che andrebbe gustato in lingua originale per apprezzare il vero boom boom degli american guns e le voci arse, bruciate e roche dei personaggi, vero spettacolo nello spettacolo, a partire da quella sorprendente di Jeff Bridges una sorta di primordiale Tom Waits sciacquato nel whiskey da poco prezzo dei distillatori clandestini. Un film da vedere assolutamente se si ama il cinema, gli western ed il ritmo delle ballate rock. La colonna sonora è di Charter Burwell (Nonesuch) ed il romanzo da cui è tratto è Un Vero Uomo per Mattie Ross di Charles Portis.

Mauro Zambellini Febbraio 2011

martedì 1 febbraio 2011

Gregg Allman > Low Country Blues (Rounder)


Non ci ho creduto fino a che non l’ho ascoltato ma il nuovo disco di Gregg Allman è veramente bello. Nutrivo il dubbio che fosse il solito esercizio di genere di una star sul viale del tramonto ed invece Low Country Blues trasuda passione ed è ispirato come non succedeva a Gregg Allman dal remoto Laid Back ovvero dal 1973. Parlo naturalmente del Gregg Allman solista perché nel frattempo con la band il musicista di Nashville ha continuato a fare meraviglie. Laid Back era un disco permeato di soul e di stupende ballate sudiste, Low Country Blues come suggerisce il titolo è invece un disco di blues, profondo, sentito, suonato senza spettacolarità e magniloquenza ma intenso oltre ogni previsione.
Registrato prima che Gregg Allman si sottoponesse ad un trapianto di fegato a causa di un tumore, Low Country Blues gode di una produzione superba (T-Bone Burnett, secondo Gregg l’unico in grado di ridargli entusiasmo dopo la morte del fidato produttore Tom Dowd) che risalta più con le sottrazioni che con le aggiunte una interpretazione del blues basata sul cuore, su una conoscenza a largo raggio e sulla maestria con cui si riesce a far apparire ancora artigianale una musica che invece nasce in un complesso studio di registrazione.
Niente assoli plateali, nessuna ricercatezza formale, nessun esercizio vocale d’effetto, la voce di Gregg continua ad essere calda e pastosa, negroide anche se non più brillante come un tempo, i suoi interventi strumentali, con la chitarra acustica e con l’Hammond B3, pur misurati al millimetro suonano come una delizia per chi richiede un blues profondo, maturo, caldo, avvolgente, un blues che ha solidità di una quercia e la fluidità di un bourbon. Sia che risponda al beat di Floating Bridge di Sleepy John Estes, sia che riprenda con nuove vesti il classico di Skip James Devil Got My Woman, sia che porti in scena la potente I Can’ Be Satisfied dell’amato Muddy Waters, sia che instauri una sorta di dialogo con il suo passato (Midnight Rider) attraverso i versi e i suoni della nuova Just Another Rider oppure fluttui dal decor gospel di My Love Is Your Love al sound della West side di Chicago, Checking on My Baby di Otis Rush, Low Country Blues regala gioia, bellezza, benessere.
Gregg Allman è superbo, nessuna cosa in Low Country Blues puzza di standard e routine, il modo in cui viene trasformata Rolling Stone, quasi irriconoscibile oppure quanto fascino jazz ci sia in Tears, Tears, Tears di Amos Milburn sono dimostrazioni di un artista ancora innamorato della propria arte nonostante gli anni, i lutti, le esperienze non sempre felici, la salute.
T-Bone Burnett ha creato attorno a Gregg Allman il team di musicisti migliore che si potesse sperare, gente interessata al risultato collettivo e non all’esibizione individuale, gente che ha condiviso umori, feeling, intenti, spirito d’assieme. Dr.John con il piano è divino anche se bisogna andare a cercarlo tra le pieghe, Doyle Bramhall II un chitarrista che meriterebbe un articolo a parte visto anche il suo contributo al recente Clapton, la sezione fiati, presente in alcune tracce, la beatificazione dell’urban blues, Dennis Crouch con il contrabbasso il vero artefice del sound tra antico e moderno di questo meraviglioso low country blues.
Un applauso anche alle suggestive foto di copertina, quelle piante secolari, quei colori crepuscolari e quelle strade inumidite dalla pioggia che valgono più di una recensione nell’esemplificare il mood di questo bellissimo disco.

Mauro Zambellini Gennaio 2011

martedì 25 gennaio 2011

Social Distortion > Hard Times and Nursery Rhymes


Vive di ottima salute il rock n’ roll ribelle e oltraggioso dei Social Distortion, uno dei gruppi più lucidamente antisociali del rock americano. Nati nel 1979 nei sobborghi di Los Angeles i Social Distortion divennero uno degli act più fracassoni ed infamanti della scena punk di Orange County alleandosi ai Germs, ai Black Flag, ai Dickies, ai Circle Jerks in quello che fu l’hardcore californiano di fine anni settanta. Il loro debutto discografico risale al 1983 (prima c’erano stati un po’ di singoli e qualche apparizione in compilation) con Mommy’s Lille Monster e tutto faceva sperava ad un riottoso futuro se non che il leader, cantante e chitarrista Mike Ness si imbucò in un tunnel di droga pesante che lo costrinse prima a sciogliere il gruppo e poi ad infilarsi in una faticosa riabilitazione dall’eroina. Coronata da un ritorno in scena nel 1988 con Prison Bound, secondo album dei S.D e primo approccio verso quelle roots che nell’omonimo album seguente porterà il gruppo a farsi carico di una originale versione di Ring Of Fire di Johnny Cash.
Gradualmente i Social Distortion si spostano dall’hardcore ad un punk venato di country, di blues e di rockabilly, tanto è che Mike Ness qualche tempo dopo darà alle stampe uno splendido lavoro solista Cheating At Solitaire con una monumentale versione di Don’t Think Twice di Dylan.
I Social Distortion si creano un sound teso, nervoso, rocknrollistico, una sorta di urbani Jason and The Scorchers con massicce infiltrazioni di Stones prima maniera, confermata dalle riprese di Backstreet Girl e Under My Thumb.
Dal 1990 a oggi saranno quattro gli album pubblicati dai S.D, alcuni con titoli, White Light, White Heat, White Trash e Sex, Love and Rock n’Roll, che non fanno mistero della loro vocazione alla trasgressione. Ma oltre a ciò e questa è la novità, nelle liriche di Mike Ness spunterà una adesione verso banditi, sbandati e gente tagliata fuori dal sogno americano con riferimenti espliciti verso il gangsterismo rurale della grande depressione e lo scenario proletario della southern California.
Una dimostrazione di questo approccio arriva da Hard Times and Nursery Rhymes dove Ness si libera del ribellismo solo estetico per approdare ad un duro punk-a-billy dalle sfumature sociali dove le chitarre veementi e urlate (Ness e Jonny Wickershaw) ed una sezione ritmica killer (il basso di Brent Harding e la batteria di David Hidalgo Jr.) servono come viatico per un rock n’roll vivo, barricadiero e senza compromessi.
Introdotto da uno strumentale (Road Zombie) in chiave tarantiniana e garage, Hard Times and Nursery Rhymes brucia energia ed elettricità come una Harley a pieno regime, è potente, viscerale, diretto, insolente come una canzone degli Stones, arrabbiato come un folk di protesta, disperato come un country di Hank Williams, veloce come un cow-punk degli Scorchers.
Dal repertorio di Hank Williams viene estratta Alone and Forsaken ed è l’unica cover del disco perché il resto è tutta farina del sacco di Ness, dal turbinio di gangsters di Machine Gun Blues ai ricordi sui bei tempi andati di Still Alive, dai miraggi del deserto di Bakersfield ai sogni di biker di Far Side Of Nowhere fino al gospel all’anfetamina di Can’t Take It With You.
Sullo sfondo della loro maledetta southern California (California hustel and flow) i Social Distortion suonano come dei Clash del nuovo millennio, sono sporchi, selvaggi, pericolosi e tatuati di blues, assolutamente necessari.


MAURO ZAMBELLINI GENNAIO 2011

giovedì 13 gennaio 2011

Steve Wynn and Miracle 3 > Northern Aggression


Il tempo ha dimostrato la validità di Steve Wynn come autore e performer, un nome sicuro per quanti bazzicano il rock americano classico e indie, uno che ha saputo attraversare almeno tre decadi di musica senza perdere di smalto, lucidità, freschezza e creatività. Lo scorso anno è stato ripubblicato Medicine Show dei Dream Syndicate, la prima band di Wynn, un album che rimane uno dei capolavori di quel rock underground che negli anni ottanta riuscì a sfuggire a superproduzioni, tastiere industriali e batterie trattate ad anabolizzanti. Anche dopo l’esperienza con i Dream Syndicate, Steve Wynn ha realizzato ottimi dischi, sia come solista sia con i Miracle 3, la sua ultima band dove milita sua moglie Linda Pitmon alla batteria e dove il basso è affidato a Jason Victor. L’ultimo disco con i Miracle 3 si intitola Northern Aggression ed è un piacevole ritorno alle vette della sua produzione post-Syndicate, ad album come Here Comes A Miracle e Static Transmission, quest’ultimo con gli stessi Miracle 3.
Il titolo dell’album si riferisce alla mai sopita rivalità tra sudisti e nordisti negli Stati Uniti, come afferma lo stesso Wynn: "quando arrivammo a Richmond in Virginia per registrare questo disco telefonai al mio amico Stephen McCarty e nel mezzo della conversione lui mi disse di lasciare la nostra aggressività nordista fuori dalla porta. Aveva parafrasato la frase con cui la gente sotto la Mason-Dixon line definiva la guerra civile, la guerra dell’aggressione nordista. Ci risi sopra ma la frase la trovai simpatica, ironica e appropriata tanto che diventò la frase preferita di tutta la session e quindi il titolo del disco”.
Asciutto e aggressivo ma anche melodico e psichedelico Northern Aggression riprende gli antichi amori di Wynn, in primis i Velvet Underground e vi aggiunge una dose di americana attraverso alcune ballate venate di un solitario umore sudista ( tra tutte la splendida The Death Of Donny B, una delle ballate più toccanti dello scorso 2010) consegnando una riuscita collezione di canzoni ed uno spirito rock a denominazione di origine controllata..
Inizia alla grande ed in maniera decisa Northern Aggression, Resolution è una delle tracce più riuscite, si ricollega un po’ ad Amphetamine,un titolo che è un must dei suoi live shows, è plumbea nei colori e gelida nelle atmosfere, Suicide e Velvet Undreground che suonano in un film d’animazione dark mentre più classicamente rock è We Don’t Talk About It che smorza il delirio avanguardistico del primo brano con una filtrata dose di psichedelia. No One Ever Drowns richiama le foschie indie del suono dei Miracle 3, tanto da far venire in mente i Cure di A Forest, un ambientazione molto nordica che contrasta col generale decor del disco. Eravamo in Virginia, nel sud, aggiunge Wynn “ in quelle session lasciammo alla porta i nostri modi nervosi, il parlare in fretta, quel sentirsi perennemente su di giri da yankees per scivolare in un lento, rilassato e misterioso modo di fare sudista”. E difatti poco a poco il southern mood fa capolino, Consider The Source è una ballata lenta e ammaliante dall’aria ipnotica , The Death of Donny B. è un sussulto delicato nel silenzio della notte , The Other Side apre ad una sorta di lunatico country-rock e Cloud Splitter evoca i disadorni ambienti dei Richmond Fontaine, una band che ha eletto la desolazione a poesia.
Nel finale torna in cattedra lo psycho-rock, in On The Mend le chitarre tornano a fremere acide e visionarie e in Ribbons and Chains i Miracle 3 si divertono a collidere con vera rock n’roll band. Consigliato.

Steve Wynn and Friends saranno in tour in Italia l’11 febbraio a Lugagnano di Sona (Vr), il 12 al Bloom di Mezzago, il 13 al Big Mama di Roma e il 14 a Marostica.

MAURO ZAMBELLINI

venerdì 7 gennaio 2011

Mandolin' Brothers > Moon Road


Rimane sempre una colonia l’Italia per quanto riguarda il rock n’ roll anche se è una di quelle colonie che godono di uno statuto speciale con tanto di parziale indipendenza e completa autonomia. Negli anni sono cresciute centinaia di band che pur riferendosi in maniera inequivocabile al rock americano, copiando stili, imitando atteggiamenti e usando la stessa lingua, hanno sviluppato una propria autonomia ricreando lo stesso feeling con un inconfondibile spirito italico mettendoci innocenza, vivacità ed entusiasmo. Doti che hanno in parte sopperito ad una tecnica non sempre eccelsa e ad una comprensibile mancanza di malizia nel plasmare una lingua non naturale per noi latini. Al di là delle difficoltà ne è nata una italian wave che si è fatta apprezzare anche all’estero, soprattutto nella “madre patria” America. Gli esempi non mancano e abbondano, basta leggersi i nomi che riempiono il tributo For You alle canzoni del Boss per avere un’ idea del fenomeno, alcuni di questi nomi sono arrivati nei club e nelle radio americane e non è poco se si pensa che qui da noi le radio (al 99% una vera schifezza) non offrono un briciolo di promozione e i locali che fanno musica sono come il temolo.
E’ un piacere quindi trovare una band dell’Oltrepò Pavese, un tempo zona famosa solo per i vini con le bollicine e oggi teatro di una scena assolutamente frizzante nel campo del rock e del blues, invitata in quel tempio sacro del rock n’roll che è Memphis e ospite dell’International Blues Challenge. Significa che la passione, la dedizione, i sacrifici e la tenacia sono stati alfine premiati ed un sogno americano si è finalmente avverato.
Gli autori di questo miracolo si chiamano Mandolin’ Brothers anche se ad onor del vero di mandolino ce n’è uno solo (Marco Rovino) ed il sound è quello che vi aspettereste da un combo che naviga tra blues e country, con forti aperture verso il vecchio e classico rock n’ roll, quella cosa che tutti chiamano americana ed una serie di nomi che sono una specie di passepartout per la terra promessa ovvero Dylan, i Little Feat, Steve Earle e Van Morrison. E’ roots-rock di radici americane e non pavesi ma questo è il limite di appartenere ancora ad una colonia, sebbene a statuto speciale. Non sono di primo pelo i Mandolin’ Brothers perchè circolano da parecchio e hanno alle spalle una discreta discografia nella quale spiccano il maturo Still Got Dreams del 2008, disco che li ha catapultati all’onore delle cronache specializzate e il pimpante 30 Lives! con cui hanno festeggiato i 30 anni della loro militanza.
A Memphis hanno suonato al BB.King’s Blues Club di Beale Street e ad Austin hanno registrato questo nuovo mini CD intitolato Moon Road.
Sei brani registrati con la supervisione del produttore Merel Bregante e con la partecipazione di invitati quali il violinista Cody Brown, il bassista Lynn Daniel, il chitarrista Kenny Grimes, lo stesso Bregante e la brava Cindy Cashdollar, lap-steel guitar e dobro con Dylan, Dave Alvin e Ryan Adams.
Al CD hanno allegato un DVD che racconta il loro viaggio nel Mississippi , sulle highway 61 e 49, luoghi sacri della musica di cui loro sono figli. Il tutto viene raccolto in uno splendido digipack arricchito da un lavoro fotografico e grafico a dir poco superbo, testimonianza di un amore verso questo mondo di blues e rock n’roll vissuto fino nel più piccolo dei dettagli. Se la parte visuale è capace da sola di catapultarvi in quelle terre ed in quell’atmosfera, la musica non è da meno. Registrata in maniera tecnicamente ineccepibile con una resa sonora da prodotto altamente professionale, la musica di Moon Road è eloquente sintesi degli umori e delle passioni dei Mandolin’ Bros.anche se rispetto ai lavori precedenti qui c’è una prevalenza di suoni acustici e country. Si passa dalla frizzante vivacità di Hold Me, pezzo che con il suo intreccio chitarristico (Paolo Canevari, Marco Rovino, Cindy Cashdollar) non sfigurerebbe nel repertorio dei Flying Burrito Brothers alla più intimistica 49 Years dove il cantante Jimmy Ragazzon ed il violinista Cody Brown ricreano un pastorale paesaggio appalachiano, dalle suggestioni borderline di Moon Road impreziosita dalla fisarmonica di Riccardo Maccabruni all’arruffato Old Rock & Roll da juke joint, per poi concludere con gli intrecci mandolino/chitarra acustica e slide di Dr.Dreams, riuscito matrimonio tra folk e country-blues e con l’intenso e sincero antimilitarismo di Another Kind frutto della lucida scrittura di Jimmy Ragazzon, autore cresciuto a pane e Dylan.
Sei canzoni ed un DVD con il titolo di Moon Road, nuvole, strade, polvere ed un sacco di passione da parte di una delle formazioni più vispe della italian way to the american music.

Mauro Zambellini Gennaio 2011